p
con
progetti
p
  • Home
  • about
  • expertise
  • contatti
torna ai progetti

 Treasure

01_m.jpg

Nome progetto
Treasure

Luogo
Milano

Cliente
Privato

Anno
2014-2015

Dimensioni
2.000 mq

Team
Ermanno Previdi
Riccardo Previdi
Massimiliano Buvoli
Martina Valcamonica
Giovanni Benetti
Filippo della Lucia

Visualizzazioni
Massimiliano Buvoli

Treasure è progetto ambizioso e visionario, uno spazio espositivo di taglio museale per la città di Milano. Immaginato dallo studio nel 2014 in dialogo con Christiane Rekade (curatrice per la città di Zurigo per l’Arte nello spazio pubblico), è pensato per la ex Fabbrica di Aeroplani Caproni, attualmente sede di un importante brand del lusso.

Volto a porre al centro l’unicità della percezione e dell’esperienza dell’arte, a recuperare quel sano senso di meraviglia che può generare, Treasure ripensa lo spazio espositivo, in modo che le opere possano essere messe in luce e apprezzate completamente.

Treasure è progetto ambizioso e visionario, uno spazio espositivo di taglio museale per la città di Milano. Immaginato dallo studio nel 2014 in dialogo con Christiane Rekade (curatrice per la città di Zurigo per l’Arte nello spazio pubblico), è pensato per la ex Fabbrica di Aeroplani Caproni, attualmente sede di un importante brand del lusso.

Volto a porre al centro l’unicità della percezione e dell’esperienza dell’arte, a recuperare quel sano senso di meraviglia che può generare, Treasure ripensa lo spazio espositivo, in modo che le opere possano essere messe in luce e apprezzate completamente.

Treasure ospita il progetto di mostra collettiva Treasure Island. La mostra crea un'atmosfera narrativa. Intreccia la storia dell'edificio, ex fabbrica di aeroplani Caproni, con la tradizione delle storie d'avventura. Opere di artisti come Rodney Graham, Franz Ackermann e Isa Genzken sono esposte accanto a esemplari storici della collezione del Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni di Trento.

Pconp studio ha disegnato un’architettura che si distingue dalle formule ormai standardizzate a cui l’arte  contemporanea ci ha abituato E’ un luogo pensato per adattarsi a un tesoro, alla scoperta, alla meraviglia. Lontano dal “white cube“,  Treasure propone spazi non convenzionali, dalle caratteristiche molto diverse tra loro.

02_m.jpg
03_m.jpg
04_m.jpg

Gli scrigni sono ambienti che si susseguoni, scatole cinesi all’interno della struttura della Ex Caproni nell’area destinata agli eventi, un allestimento temporaneo e versatile  capace di adattarsi alle più diverse esigenze sia nel caso di una mostra così come in quello di un utilizzo autonomo, cioè  indipendente dalla programmazione di Treasure.  Al loro interno la mostra assume la forma di un percorso che ci conduce al tesoro, una sorta di preparazione a quanto ci attende alla fine.  La porta è uno spazio di collegamento, in cui trovano luogo le attività di accoglienza – biglietterie, guardaroba, servizi –, di  ricreazione – caffetteria e book store – e quelle amministrative.  La caverna è lo spazio più caratteristico.  È sotterraneo, si trova al di sotto del giardino interno su cui affacciano le show room, e al suo interno c’è la stanza del tesoro, un volume semplice, ben proporzionato, prezioso nella fattura e nei dettagli. Al suo interno, come in una wunderkammer  vengono create di volta in volta le condizioni espositive necessarie alla presentazione, nonché  alla fruizione, di un nuovo tesoro.

05_m.jpg
06_m.jpg
07_m.jpg
  • precedente
  • successivo
p con p
studio
via Benedetto Marcello 2
20124 Milano
t +39 02 36563550
info_at_pconp.com
© 2025
  • Imprint
  • Privacy
  • cookies
  • instagram
  • linkedin